Andrea Prosperi, biologo che esplora i confini tra scienza e esoterismo, alla ricerca delle origini della vita e dei segreti nascosti nelle antiche tradizioni.
Abita a Firenze, è proprietaria dell'Agenzia "Le Lapini Noir". Donna eccentrica ma un po' timida, non esce mai senza un cappello in testa e indossa quasi sempre un guantino da disegno arrotolato al polso la cui forma l'ha ispirata per il nome della sua agenzia.
Discendente da una nobile famiglia siciliana, Carlo Albamonte è magistrato antimafia presso la procura di Firenze; legatissimo alla sorella gemella Michela Margherita, è un grande appassionato di Matrix e di tutto il suo universo, oltre che di I-Ching, Kendo e libri antichi.
Alice Rossi abita a Novara ed è socia dello studio dentistico di famiglia.
Michela Margherita Albamonte, architetto, vive a Salsomaggiore Terme e lavora a Parma. Curiosa, educata e di buona compagnia, è facile scorgerla a consultare il suo mazzo di tarocchi, o sentirla canticchiare o parlare di viaggi davanti a un drink. Ha un fratello gemello, Carlo, che vive a Firenze; nonostante la lontananza sono inseparabili. Si dice che la loro famiglia abbia origini nobili, ormai decadute ma ancora raccontate con orgoglio.
Andrea Pensieri, entomologo, è il direttore del Museo di Storia Naturale di Trieste. Di lui dicono che sia un tipo tranquillo, amante del cibo semplice e delle tradizioni, che vive in un antico casolare con la sua famiglia. Appassionato tra le altre cose di glottologia e di folkloristica, è anche autore di giochi da tavolo e di ruolo con lo pseudonimo di Andrej Gradnik.
L’attività informatica da Chief Information Security Officer è solo il suo lavoro, quella cosa che gli permette di dedicarsi alle sue tre grandi passioni: essere soccorritore per il 118 Firenze, praticare la scherma storica e giocare di ruolo. Ha conseguito il titolo di Maestro di Scherma Storica, non senza polemiche (sue), solamente negli ultimi anni, mentre è soccorritore ormai da trent'anni. Adesso vive tra la sua abitazione a Firenze, non troppo lontano dal luogo di lavoro, e la sua casa in montagna nell’Appennino Bolognese, un luogo dove riesce a disconnettersi e ad essere quello che davvero si sente.
Istruttore di snow board, parla inglese e tedesco, vive in provincia di Sondrio.
Valentina Malinverni abita ad Asolo (TV) è una traduttrice e ricercatrice freelance, specializzata in testi antichi e poco noti. Collabora con accademici, case editrici e appassionati di occulto per portare alla luce opere dimenticate o mai tradotte prima.
Laureato in Scienze dei beni Culturali ed in Archeologia, Ha un'attività di metallurgia artigianale vicino alla sua città natale, Cremona. La sua esperienza da fabbro gli ha dato una buona forma fisica, specie in relazione alla sua stazza non esattamente torreggiante. Furio è convinto che nel mondo e negli individui ci sia di più di quello che si percepisce con i cinque sensi e che in qualche modo l'espressione artistica ne sia una concretizzazione: una delle sue passioni minori è sempre stata collezionare foto di luoghi/situazioni/cose in qualche maniera "singolari", tanto che non importa cosa stia facendo, se vede uno di questi luoghi/situazioni/cose DEVE fotografarlo.
Giulio è un ragazzo normalissimo: aspetto normale, vita normale - tra lavoro all’università e vita con amori, amici e colleghi -, vive in un normale monolocale a San Lorenzo e tutto sommato la sua vita non ha niente di speciale. Ha un solo e profondissimo interesse: le cose morte. Le lingue morte, i popoli antichi, le culture scomparse, le religioni cancellate. È ricercatore presso l’Università La Sapienza di Roma in archeolinguistica. Si, traduce lo ieratico all’impronta.
Serena De Santis lavora come programmatrice freelance in un quartiere modesto e un po' malfamato di Sesto San Giovanni, diverse persone la conoscono però per il piccolo giro di spaccio d'erba che gestisce nel quartiere. Casa sua è spesso un porto di mare, tra clienti e amici. Fa una vita modesta ma senza i vincoli di un lavoro strutturato. Spesso sveglia di notte si trattiene a parlare con gli sconosciuti che frequentano casa sua o che trova online.
Paolo Campbell abita in provincia di Milano, ha un laboratorio di restauro e Reenactment Militare “Armi e Bagagli”.
Scrittore di racconti per bambini di successo. Ama leggere e, ovviamente, scrivere. Ama la musica e una buona conversazione seppur tende a essere schivo quando si parla della sua vita privata.
Vincenzo La Grande, programmatore romano di 39 anni, ha trasformato la sua passione per i videogiochi in una brillante carriera. Dopo anni di lavoro come consulente di cyber security e realtà virtuale per importanti aziende informatiche, ha fondato la “Wally’s Game Shack”, una software house specializzata in videogiochi ispirati alla golden age del gaming degli anni '90. La sua abilità nel fondere nostalgia e innovazione ha reso la sua azienda un punto di riferimento nel settore.
"Chiara Ferri Sirani. Artista controversa che, attraverso la pittura la scultura e le arti performative, riversa nelle sue opere, grottesche e materiche, la parte più oscura dell’animo umano facendone emergere sentimenti e sensazioni primordiali, figure distorte e bellezze violate."
Vive e lavora nel suo studio alla periferia di Roma.
Martina è una torinese atipica: sostiene che passeggiare con i suoi alpaca sia il rimedio perfetto contro ogni forma di stress.
Renato si auto definisce il miglior gelataio di milano di giorno e miglior ufologo italiano di notte.
Instagram, cartelloni pubblicitari, eventi mondani: tanto più è presente nel glitterato mondo della fotografia e dell'arte il volto di Sirio Malaspina, tanto è misterioso ed elusivo lui nella vita. Pare viva attorno a Milano, ma che arrivi da qualche campagna dimenticata da Dio. Chi lo segue da lunga data dice che i suoi vecchi autoritratti erano molto più vivi ed autentici dei suoi attuali lavori. Chi lo conosce di persona sostiene sia una persona genuinamente affascinante e piacevole. Altri, che sia uno stronzo montato dalla fama.
Il suono graffiante della vecchia radio che si accende echeggia nelle mura strette e un po' storte dell'appartamento; c'è una brezza leggera che entra dalla finestra, Venezia che si risveglia lentamente, sgranchendo le ossa di legno e pietra mentre l'alba allunga le sue dita rosee su di essa.
Tanja Menfri ha quasi trent'anni, due lauree e l'irrimediabile vizio del fumo che le rimane attaccato alle dita come i libri e gli scritti che sfoglia ogni giorno.
Lavora nell'archivio storico di Venezia, e da poco sta per riaprire una web radio che è rimasta silente per troppo tempo.
Stay tuned per il ritorno di Coven-station, prossimamente sui vostri dispositivi.
Vive in una torretta detto Castello del Merlo e giù in paese la chiamano La Stria perché è un'artista straniera, vive da sola, ha troppi cani e non lava i vetri.
Cosimo Haase è un giovane di lontana origine tedesca che lavora alla Biblioteca Ambrosiana di Milano.
Nella Portieri ha 66 anni. Originaria di Torino, subito dopo la laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche ha lavorato per l'OMS prima in Svizzera e poi in vari paesi del terzo mondo. Dopo vari anni, passati in laboratori da campo a cercare rimedi botanici alle tante malattie endemiche, ha perso la spinta ideale ed è tornata in Italia.
Nel 94 si è stabilita a Roma, dove abita tuttora.
Attualmente è la responsabile del laboratorio di analisi di una famosa clinica romana, dove opera con assoluta competenza.
Adora l’alpinismo ed il trekking, che pratica nel tempo libero e, a casa, coltiva con passione gelsomini, bouganvillee, rose, erbe aromatiche ed orchidee.
Docente di letteratura moderna alla Facoltà di Lettere e Filosofia all’università La Sapienza di Roma Famiglia: sposato e divorziato due volte. Oltre ad essere professore della Sapienza, negli ultimi anni di Callisto ha ottenuto una discreta notorietà come esperto di disinformazione e fake news: diversi articoli su testate nazionali, qualche passaggio televisivo e due libri di un certo successo: “Tutto quello che sai è falso” e “Le bugie della politica”. Soprattutto quest’ultimo libro, un’analisi dell’influenza della disinformazione in diversi casi di elezioni politiche sospettate di essere state manipolate, ha scatenato feroci critiche da commentatori e politici di destra. Una vita di relativo successo, senza grandi stravolgimenti, fatta eccezione per uno strano accadimento: nel 2008 di Callisto ha subito un forte collasso, mentre teneva una lezione alla Sapienza. Totalmente incosciente, è stato trasportato immediatamente in ospedale, dove si è risvegliato alcune ore dopo. Stranamente, le approfondite analisi non hanno rivelato la seppur minima anomalia, e del collasso non si è riusciti a dare nessuna spiegazione. Di Callisto, però, ha perso completamente la memoria dei due giorni precedenti. Un inspiegabile buco nero di 48 ore.
Estratto da un articolo di Redacon: Diego Marconi è uno stimato medico, primario presso l’ospedale di Parma. Famoso nel suo settore. Ammirato nell’ambiente LGBTQIA+ come icona di chi è riuscito a portare avanti i valori di rispetto e riconoscimento, nonché presidente provinciale di ArciGay per due mandati. Sposato con il marito da 10 anni. Benestante. Insomma… un traguardo da raggiungere per tanti…
Paolo Settembrini è ispettore della Polizia Postale, ed è noto agli appassionati della Rete come accanito cacciatore di criminali informatici. Solitario, malato di lavoro, integerrimo e forse un po' troppo rigido.
Val è una creatura dilaniata in due, un volto pubblico "per bene" (perbenista?) ed uno privato in preda alla ricerca dell'estremo, di ciò che può stimolare una mente acuta ed un appetito insaziabile.
Valentina è una streamer e influencer conosciuta online con il nome del suo canale, “NoxAlchemia”, dove si occupa di diffondere la cultura dell’horror/occulto. Con stile ironico e appassionato parla serie tv, film, videogiochi e GDR. Oltre a streaming e sessioni di giochi di ruolo, dove spunta spesso il suo gatto nero, quando le va propone il format “Il Grimorio del Corvo”, in cui legge i tarocchi e ne insegna la lettura. È molto socievole e la si vede spesso agli eventi dedicati e alle fiere di settore.
Mario Rossi è un uomo. Vive in Lombardia, a Milano. Fa un lavoro normale con regolari hobby da milanese. Gestisce un negozietto di antiquariato. Beve un normale ammontare d'acqua.
Ivan De Larici è uno psicologo veronese che ha aperto un centro benessere olistico. Combina la psicologia con pratiche orientali per aiutare le persone a trovare un equilibrio tra mente e corpo.
Achille, all’anagrafe Valentino D’Achille, è conosciuto ai più come naturalista divulgatore. Idealista, ma pacato, è entrato da qualche tempo in politica nel Centro-Nord. C’è chi conosce anche i suoi progetti musicali, in particolare di elettronica psichedelica.
Giorgio all'apparenza potrebbe sembrare scorbutico o troppo sulle sue. In realtà preferisce osservare piuttosto parlare senza aver niente di sensato da dire. Nonostante questo, se decide di aprirsi si rivela essere una persona alla mano e disponibile. Potreste sapere che suona in una band metal.
Flavio Spiner vive in provincia di Milano, è il presidente della Spiner & Spiner Investigation and Consultancy Agency anche se non se ne occupa più attivamente lasciando la gestione all'amministratore. Da qualche anno si occupa di editoria pubblicando edizioni italiane di giochi di ruolo indipendenti con il marchio Janus Bear.
Sophia Degli Esposti abita a Piacenza e lavora in una galleria d'arte. Donna gentile ed educata, manifesta una particolare empatia e curiosità su ciò che la circonda.
Vittorio Montefosco fa una vita che sembra un poema cavalleresco: difende i deboli e cattura i malvagi. Potrebbe suonare come un’esagerazione, ma per lui non lo è.
Di fatto, è il suo sogno divenuto realtà. Vive e lavora a Padova, con sua moglie Giulia.
Eleonora Savorgnan è una docente universitaria e un'esperta di Anglistica, traduttrice autrice di numerosi articoli e testi divulgativi, specialmente sull'opera di Shakespeare. E' una donna colta e brillante, amante della letteratura, del teatro e dell'arte. Vive in provincia di Udine con la famiglia.
Peppe abita a Catania ed è il proprietario di un franchise nazionale di escape room. Vive cercando di coniugare l'essere imprenditore sui generis, militante libertario e tanatologo, memore delle lauree incorniciate e impolverate. Ha un forte animo individualista e nichilista, vive meglio quando è in compagnia di spiriti affini. E' fortemente convinto che il suo cognome sia un nomen omen.
Mi chiamo Barbara Acquaviva, ed ho 55 anni.
Ho vissuto nel centro di Milano per gran parte della mia vita, ma ad un certo punto non ce l’ho fatta più del traffico, del rumore, delle ore sprecate a cercare un parcheggio, del tempo infinito che ci vuole a spostarsi nella mia pur amatissima città. Così mi sono traferita in campagna, in un paesino che non raggiunge i 1.600 abitanti, cifra che comprende gatti, cani, cavalli e mucche.
Corinzia Ratti lavora come producer di eventi a Venezia, vive alle Terre Perse di Malamocco con HH (Henry Houdini) una tartaruga di terra e piccolo genio della fuga. Le piace leggere e ascoltare il rumore del mare.
Giulia Viola Tomè ama tutto ciò che è cultura: la insegue e la studia e la rende sua. Con due lauree alle spalle, si destreggia fra un impiego come ricercatrice e linguista presso l’università di Padova e una carriera da pianista sempre più ricca e varia. Vive in Veneto ma spesso finisce anche fuori dalla regione per seguire tutti i progetti. Curiosa e passionale fino al midollo, nel tempo libero si dedica alla sua collezione di interessi ampia come il firmamento.
Matteo Maria Beltramo è un professore di storia medievale dell'università di Torino. È una persona solitaria, ma gentile e disponibile, che vive in una villa antica situata sulla collina torinese.
In Laura la natura di scienziata e di occultista non entrano mai in contraddizione.
1.80 senza tacchi, campione di auto ironia, stoica pazienza, la sua forza è una grande immaginazione che asserve a tutto ciò che lo appassiona.
Domenico abita in provincia di Padova e lavora da remoto come Informatico. Ultimamente il suo nome sta crescendo di fama nell’ambiente fotografico, soprattutto alternativo. Ha svariati hobby oltre alla fotografia, alcuni meno pubblici di altri.