Teaser

Motto: "Mai sazi, mai domati"

 

C'è chi lo sussurra lontano da orecchie indiscrete e chi lo esclama a gran voce per evitare un pugno sul muso. Chiunque, alle strette, lo ammetterebbe: senza il patto tra gli O'Donnel e il sindaco Grant, a combattere al fronte di Troia ci sarebbero andati braccianti, banchieri e puttane.

 

Fate attenzione. Mentre i Ripley contavano i dollari del contratto con mani sudate e sguardi da ruffiani, i Lupi della Banda affilavano le baionette e lucidavano le colubrine.

Gli O'Donnel: macellai, banditi, assassini sanguinari perfino. Ma guardali bene prima di giudicarli. Osservali mentre colpiscono un bersaglio alle loro spalle o mettono in fuga un predone ai confini della città. Sono brutali, sì, ma senza di loro Itaca sarebbe già caduta.

 

I loro padri furono il miglior acquisto di McFarlan per il suo esercito. A Itaca rimasero i vecchi, gli inabili, le loro donne e i loro poppanti per rispettare la "legge dell'ospitalità" dei Grant. Dopo dieci anni, quei poppanti sono diventati adulti e ora sono loro a difendere la città dai bastardi là fuori. Puoi immaginarti Zacinto o Cefalonia calare su Itaca come sciacalli, ora che i suoi soldati sono al fronte? Nossignore. Non finché un O'Donnel ancora respira.

 

Cos'è che spaventa i cittadini di Itaca quando incrociano lo sguardo di un cacciatore? Forse l'impotenza, la consapevolezza di non poter competere con chi è nato per la guerra. Si raccontano leggende sui Lupi della Banda, sulle loro mani sempre sporche di sangue, sulla furia distruttiva che li guida finché attorno a loro non restano che caos e macerie fumanti.

 

Perché Ulisse scelse proprio i veterani O'Donnel per combattere sul fronte troiano? Perché ha costretto una stirpe di mercenari a stanziarsi per venti lunghi anni a Itaca? Con il senno di poi, questa mossa si è rivelata una violenza contro la loro natura... e contro la città stessa. Ma Grant era il più astuto dei generali e seppe bene come attirarli: la promessa di battaglie e saccheggi era per loro una preda troppo ghiotta. E Ulisse, pur sapendo che non avrebbe potuto portarli tutti con sé, ha lasciato a Itaca donne, vecchi, bambini e folli. Ha spezzato il branco, trascinandone metà in una guerra senza fine e lasciando l’altra metà a morire di fame per colpa di quell'ostinata di Penelope, che proprio non vuole decidersi a scegliere uno di loro e a risposarsi.

 

L’onta finale? Doversi accordare con quegli infami dei Ripley, gente che un fucile non l’ha mai impugnato e su quattro ceffoni ne prende cinque. E ora quelli credono di potergli fare da pastori, di poterli calmare. Di poterli controllare.

 

Un lupo può anche latrare e mordere, ma non diventerà mai un cane. E Itaca farebbe bene a prepararsi al giorno in cui gli O’Donnel si risveglieranno. 
Quel giorno, gli O'Donnel si placheranno solo quando intorno a loro non resteranno che caos e macerie fumanti.

Characters