Home
Menu

Telemaco - C'era una volta ITACA

Menu

  • Language
  • Log In
  • Register
  • Change password
  • Help
Close

Telemaco - C'era una volta ITACA

Home
Event
Discover what this event is about!
Gallery
View the list of characters and participants!
Search
Filter or search the characters!
Website
Browse the presentation website!
Factions
Discover the game factions!
Workshop
Fill out the event prep questions!
Register
Register to the event

character profile
Titolo: Il Palafreno
Player:  Enrico Mainetti
Role: Il figlio del Sindaco
Keywords: eredità morale, leadership, segreto

Presentazione

Cosa fa di un uomo un uomo?
Le ombre dei padri ricadono sempre su di noi, come un peso inevitabile e ponderoso e pochi sono coloro che riescono a emergerne vittoriosi. E l'ombra di un uomo come il Generale Ulisse S. Grant è sicuramente tra le più difficili da superare e che Telemaco ci riesca è ancora tutto da vedere, dico io.
Certo non bastano gli stivali polverosi e l'atteggiamento da duro per fare di lui un uomo. Nonostante ciò, si legge determinazione in quello sguardo fiero. E la sua capacità di lasciare che siano le sue azioni a parlare per lui, ti rende facile dargli fiducia. Che sarà pure ancora un ragazzo Telemaco e del mondo non ha ancora avuto modo di vedere chissà che, ma non è neanche uno che prende una scelta solo perché è la più facile. Avrebbe potuto fare la vita semplice, adagiarsi sull'amaca comoda da figlio del potere, fare la bella vita. Invece il ragazzo ha preso in mano il ranch di famiglia e suda nel fango insieme ai suoi cavalli pur di mandarlo avanti, senza chiedere favoritismi né all'Acropoli, né tanto meno al Sindaco Penelope, sua madre. E, per questo, anche se ancora giovane, è rispettato e il suo parere è sempre ascoltato all'interno dell'Acropoli. Fidatevi, non sono pochi quelli che vorrebbero vederlo a capo di Itaca al posto della madre. Eppure Telemaco tira dritto e non si cura delle dicerie e dei desideri di vecchi bacucchi troppo biechi per dire la loro onesta opinione apertamente. Ma l'Acropoli è anche un luogo di infide serpi, come tutti i posti in cui si accumola potere, e sarà difficile per il giovane Grant riuscire a discernere tra i leccaculo e i veri amici.
Certo è ancora tutto da vedere e le possibilità che tutto vada alla malora ci sono eccome, ma se c'è qualcuno che ce la può fare a diventare un uomo vero, quello è Telemaco Grant.

 

Cosa fa di un uomo un uomo?
Essere pronti a fare ciò che è più giusto. A qualunque costo.
Quello... e un paio di testicoli.
E a Telemaco non manca nessuna di queste cose.

L'Acropoli di Itaca

Polvere e miseria.
Questo sarebbe Itaca se non fosse per quelli dell'Acropoli. Un luogo per cani randagi e morti di fame, un paese fantasma condannato all'oblio eterno. Certo che la gente si lamenta per come vanno le cose, ma così è la gente. Ha la memoria di un tacchino... troppo facilmente ci si dimentica di come si stava prima e si pensa ai bei tempi andati come se fossero esenti da problemi. Usurpatori, li chiamano. Quei pendagli da forca buoni a nulla si sono dimenticati della miseria a cui ci avevano ridotto i Propilei della Vecchia Guardia, quando erano loro a gestire l'affare pubblico da queste parti. Si sono dimenticati di quando Laerte Grant si rimboccò le maniche e decise che era venuto il momento di cambiare le cose.
Grand'uomo Laerte, lui sì che ci sapeva fare. Scalzò dal loro posto al sole quei vecchi bacucchi dei Propilei, buoni solo a parlare, prese nelle sue mani il gravoso compito di Sindaco di Itaca e istituì l'Acropoli. Un circolo di cittadini virtuosi che, sotto la saggia guida del Sindaco Grant stesso, sapesse far girare le cose come si doveva.
Quando venne il momento per Laerte di godersi un meritato riposo, fu allora la volta del figlio Ulisse a prendere su la carica di Sindaco. E, con lui al comando, Itaca divenne prospera come non mai... se solo fosse durata. Mi chiedo quanto lui e la sua Acropoli avrebbero potuto fare di noi tra i più grandi Stati dell'Ellade.
Ma scoppiò la Guerra e il nostro buon Sindaco fece quello che qualsiasi uomo d'onore come lui avrebbe fatto: imbracciò il fucile, raccolse i suoi uomini più fidati e partì a combattere per tutti noi, andò al fronte a servire il nostro stimato Presidente McFarlan. Le malelingue dicono che se non gli avessero minacciato il figlio Telemaco mica sarebbe partito, ma sicuramente sono solo voci messe in giro dall'invidia di chi non potrebbe neanche lucidare gli stivali di un uomo come il Generale Ulisse Grant.
Come che andarono le cose, fatto sta che partì e ora ci ritroviamo la giovane moglie di Ulisse, Penelope, a gestire affari troppo grandi per le sue dolci mani. Affidarle la carica di Sindaco fu un'idea di Laerte, ormai troppo vicino alle soglie dell'Ade per continuare le opere del figlio e, probabilmente, anche per pensare lucidamente. Avrebbe dovuto essere una soluzione temporanea certo, ma intanto sono passati venti stramaledetti anni. E hai voglia a dire male a quelli dell'Acropoli, ma se non fosse stato per loro che in tutti questi anni hanno supportato e sopportato il lavoro di quella povera donna, te lo dico che Itaca adesso sarebbe solo polvere e miseria. Certo le brave genti dell'Acropoli non fanno mistero di quanto pensano che le cose andrebbero meglio se un uomo forte tornasse nuovamente al timone della baracca, ma si tratta di persone di saldi princìpi morali che hanno dato la loro parola. E, come tali, non si permetterebbero mai di infangare l'onore di Itaca con astuzie meschine, né, meno che mai, di gettare ombre sulla famiglia Grant. A ogni modo, c'è da dire che tra le conseguenze della Guerra e il dover schivare tutte le pallottole di malignità che quotidianamente vengono rivolte a loro e a Penelope, l'Acropoli continua, nonostante tutto, a far girare le cose per il meglio qui.
Quanto meno, grazie a loro, il cibo in tavola e il whiskey al saloon non ci sono mai mancati e certo non è cosa da niente.

Grant

Motto: "Non esiste cavallo che non possa essere domato"

 

Cosa si può dire dei Grant? E che diamine ci vuoi dire!? I Grant sono i Grant, la spina dorsale di Itaca. Forse un tempo erano solo dei semplici mandriani, vaccari e allevatori di cavalli, ma, al giorno d’oggi, sfido chiunque a parlare di Itaca senza nominare i Grant.

Tutti sanno di come Laerte e Ulisse, stanchi di vedersi portare via le terre dei pascoli del loro bestiame, decisero di prendere in mano la situazione, di strappare il potere dalle obsolete mani dei Propilei per istituire l’Acropoli. Fu grazie a loro che le terre furono ridistribuite tra le famiglie della Polis. È grazie a loro se oggi possiamo tutti essere partecipi della politica di questa terra dimenticata dagli Dei.

Puoi chiedere a chiunque, la risposta sarà sempre la stessa: i Grant sono Itaca.
E anche ora che Laerte è morto e Ulisse è lontano a combattere per i diritti dei peoni, i Grant, quelli rimasti nella polvere con noi altri, tengono in piedi la baracca. Stimabili cittadini di questa nostra bella Polis che portano avanti il loro impegno, anche ora che i tempi si sono fatti più bui, anche se improperi e insulti si sono sostituiti agli encomi di un tempo.
Puoi sentirli i sussurri maligni alle loro spalle… in molti gli dicono peste e corna, anche quelli che gli devono la loro fortuna, persino quei miserabili dei peoni, che dovrebbero invece solo baciare la terra calpestata dagli stivali dei Grant.

C’è chi dice che non dureranno ancora a lungo, chi sostiene che le loro membra si fanno stanche, ogni anno sempre di più, nell’attesa sfinente che il loro caro Ulisse torni. C’è chi giura di poter vedere nei loro occhi l’ombra di tormenti passati divorargli l’anima, scavare nel fondo dei loro cuori fino a condurli all’Ade eterno.
Lasciate pure che parlino. Miserabili vigliacchi!
Ancora una volta i Grant risponderanno con azioni e fatti alle vuote parole, potete starne sicuri.

Sarà per la loro origine umile, sarà che mai hanno rinnegato di provenire dalla terra come tutti noi, ma i Grant non è certo gente da piangersi addosso, dico io… ancora una volta si rialzeranno. Ancora una volta si rimboccheranno le maniche e asciugheranno il sudore dalle loro fronti madide di onesta fatica.

Ancora una volta faranno di Itaca il gioiello dell'Ellade.


Do you wish to be kept updated on our events? Join the international group (FB) 💫

Need help?

Privacy Policy

Technical Support

Powered by LarpManager