Il Borghetto è sempre stato l'invidia di tutti i paesi del circondario, che ci vengono da lontano a comprare l'olio di Prospero e la farina del padre di Bartolo. E Boccamazzi è sempre stato un sindaco onesto, che è cosa rara. Uno che raccoglie le tasse secondo giustizia e non secondo chi gli promette favori. Pure gli spagnoli sono contenti di stare di stanza da queste parti. Certo, a volte c'è qualche screzio, sempre stranieri sono, ma alla fine sono pure buoni cristiani e loro vogliono solo tirare a campare e mantenere le cose in ordine. Insomma il Borghetto è sempre stato l'orgoglio di chi ci vive, e 'sta disgrazia del terremoto proprio non ci voleva. Chi mai avrà offeso il Signore per fargli mandare questa sciagura? Ma i Borghettari non si fanno scoraggiare, si rimboccano le maniche e ricostruiscono. Brave persone che sono, hanno anche accolto i Civitesi, che invece stanno sempre a lamentarsi, come se i guai li avessero solo loro.
Characters
Presentazione: A chiunque lo chiedi, tutti ti dicono che il sindaco Alfiero è proprio una brava persona. Che ce ne fossero di sindaci così in ogni paese! Ce la ricordiamo ancora quella volta che il misso del Camerlengo era venuto a batter cassa e l’annata era stata così magra che tutti si aspettavano di dover saltare i pasti. Il nostro Sindaco tanto ha detto e tanto ha fatto, tanto ha promesso, brigato e aggiustato, che alla fine il misso era contento e le nostre pance non sono rimaste vuote. Onesto e giusto il Boccamazzi, il primo ad aiutare i suoi concittadini quando c'era da scavare fra le macerie del terremoto. E quando il Duca Onofrio Pandolfi e i suoi Civitesi si sono ritrovati con le pezze al culo, è stato Alfiero a trovare una sistemazione a tutti. Che brava persona. Certo, le malelingue dicono che i Boccamazzi si litigano da tempo per certe terre da latifondo della famiglia e dicono che ogni tanto Alfiero si fa mettere i piedi in testa dalla sorella Elvira. Che poi manco è vero: poco tempo fa Alfiero si è fatto arrivare una bella moglie dalle Puglie e il brontolare di Elvira di certo non l’ha fermato.
Factions:
Borghettari
Presentazione: Fra Menico non è originario di Borghetto, ma per i suoi abitanti è ormai di casa, nonostante risieda nel piccolo paese solo da poco. Lo si è visto arrivare dopo il terremoto che ha afflitto queste terre, diceva di voler essere di aiuto. Si è preso subito cura degli sventurati che hanno perso casa e affetti e tutti sono rimasti ammaliati dalla grande calma con cui trattava anche le situazioni più difficili. Dopo poche settimane molti hanno iniziato a riferirsi a lui come "anima santa" per la sua bontà d'animo. Si dice che ogni tanto lo si possa trovare ad insegnare qualche parola più forbita a quelle teste dure del Borghetto. Qualcuno prima o poi dovrebbe ricordargli che a lavare le orecchie all'asino ci si rimette l'acqua e il sapone! Alcuni affermano goda di rispetto anche tra i briganti e che fu il Pezzola in persona a scortarlo fino alle porte del Borghetto. Per questo non mancano malelingue che lo indicano come compare dei briganti.
Nessuno sa per quanto rimarrà ancora tra i Borghettari, dice sempre che sarà il Signore ad indicargli il momento. La cosa certa è che mancherà a molti.
Factions:
Borghettari
Presentazione: La vita tra i monti è dura e Teresa era solita condividere le fatiche quotidiane con la sorella Serafina, ma ormai un anno è passato da quando la sventurata fu rapita, si dice, dalla banda del Pezzola.
Sorride timidamente quando le si passa vicino e i suoi modi sono gentili, quasi in contrasto con l'aspro territorio che la circonda, ma non manca di quella forza e tenacia necessarie nel portare avanti da sola il piccolo gregge della famiglia. Si dice che ogni giorno alle prime luci dell'alba o al calar della sera vada nel bosco nella speranza di sentire la voce della sorella. Povera ragazza, comprensibile il dolore che prova, ma così rischia di finire anche lei nelle mani di qualche manigoldo! Dovrebbe invece mettersi l’anima in pace e cercare un bravo marito!
Factions:
Borghettari
Presentazione: Quando pochi anni fa un male sconosciuto prese anche la madre, Leandro si ritrovò improvvisamente solo e con un borsello troppo leggero per tirare avanti. Durante gli ultimi mesi della malattia, Padre Silvestro faceva spesso visita alla loro dimora per portare un po' di conforto e la parola di nostro Signore. Ha stupito un po' tutti il suo improvviso distacco nei suoi confronti, che ingrato! Chissà poi perché hanno litigato. Ma non si può dire sia una cattiva persona, ricambiò l'aiuto dei Borghettari con tanti piccoli lavori e nel tempo iniziò a recarsi spesso in città per vendere prodotti del Borghetto. Si dice però che tra un viaggio e l'altro portasse sempre un po' di tutto. C'è chi sostiene che se vuoi qualsiasi cosa, Leandro sa come procurartela. A volte non lo si vede per settimane. Alcuni dicono sia un gran furbo e ne sappia una più del diavolo, chissà se queste voci siano da prender come complimento, ma sicuramente sa come muoversi nei boschi, con tutti questi briganti in giro...
Factions:
Borghettari
Presentazione: Che bella giornata! Fra poco ci si sposa, il mulino funziona bene, tutto è per il meglio! Certo, il terremoto è stato duro, ed è un po’ strano avere tanti civitesi qui in paese con noi… e poi ci sono i briganti… ma poco importa, finché il sole splende e la farina sbuffa Bartolo sarà sempre contento! Amico di tutti, nessuno può negargli un sorriso, è pure nipote del prete, quando col suo carretto carico di sacchi bianchi scende in paese, con le consegne da fare. A tutti piace il mugnaio, l’uomo della farina, buono come il pane! Certo, sarà un po’ strano per lui sposarsi con una non del paese, che a malapena conosce, ma dopotutto, in tempi come questi, cosa vuole signora mia è già tanto trovare qualcuno con cui sposarsi. Il sole splende e il cielo è azzurro: Bartolo sorride sul suo carretto… è una bella giornata.
Factions:
Borghettari
Presentazione: Se c’hai un problema, vai da Iole e lei sicuro qualcosa per aiutarti s’inventa. Magari un decotto per farti passare il mal di denti o una preghiera alla Madonna delle Grotti per proteggere tuo figlio andato alla guerra. Oppure una parola all’orecchio giusto e tutto si sistema. Iole sa sempre con chi parlare, aggiusta sempre tutto. Tranne per il marito Gerardo, che definisce uno sfaccendato. A volte li si può sentir litigare fin dal bosco. Durante i preparativi per il matrimonio della nipote Rachele era un continuo punzecchiarsi, ma tutti sanno che dietro i litigi si amano come poche altre coppie.Che poi non si sa come ci sia riuscita Iole a far sposare sua nipote la pugliese niente meno che al sindaco! Alla faccia di tutte le zitelle del paese che ci avevano fatto un pensiero.
Factions:
Borghettari
Presentazione: Tenere accesa la fiamma della fede nei cuori di noialtri villici non è certo compito facile, ma Padre Silvestro se l'è sempre cavata egregiamente. Molti vi diranno infatti che sa quando chiudere un occhio su piccoli peccati veniali, quando perdonare il bracciante che non si presenta alla messa domenicale perché troppo stanco dal duro lavoro. Che la sua umanità sa riconoscere l'affetto per il Signore anche quando non si palesi nelle ritualità della Madre Chiesa. Che se non fosse per lui gente come Leandro o Viola avrebbero fatto una brutta fine già da parecchi anni.
Non si dica però mai che Padre Silvestro non sia un vero timorato di Dio. Infatti nessuno più di lui si prodiga affinché tutti al Borghetto seguano la dottrina cristiana. Che una parola di qua e un'omelia di là e piano piano sa come far passare i concetti anche nelle teste degli asini. Forse non sarà mai un dotto come quelli che studiano nelle grandi città, ma se c'è un esempio di cristiano esemplare, questo è Padre Silvestro e mai sentirete al Borghetto qualcuno dire di non essere riconoscente al proprio canonico.
Factions:
Borghettari
Presentazione: Che la famiglia Boccamazzi sia di quelle che stanno bene è roba risaputa da queste parti, tanto che persino al di là del confine ci sono terreni e tenute a loro nome. Elvira in particolare è sorella dell’amatissimo Sindaco del Borghetto e non è difficile sentire voci sostenere che se non fosse che porta la gonna sarebbe stata probabilmente lei stessa ad essere Sindaco. Che poi si dice che non vadano tanto d’accordo lei e il fratello, soprattutto da quando la povera Elvira è rimasta vedova poco prima del terremoto. Si dice che il marito, buonanima, fu aggredito e ucciso da qualche bandito della zona. Non c’è da stupirsi che la signora Boccamazzi ce l’ha tanto su col Pezzola e la sua banda. Ma, a parte questi pettegolezzi da malelingue, Elvira è sicuramente una gran signora, una coi piedi per terra, che ha saputo mantenere alto il nome di famiglia e del Borghetto. Soprattutto caritatevole e sempre disposta a ricevere tutti quelli che le chiedono una mano o a dare un lavoro onesto a chi ne ha bisogno.
Factions:
Borghettari
Presentazione: Le dicerie viaggiano come foglie al vento e non c'è da stupirsi che alcune di queste abbiano seguito Rachele fino al Borghetto. Si vocifera che sia una donna risoluta, molto curiosa ma forse troppo capricciosa. Figlia di un uomo che tanti anni fa ha abbandonato questo umile luogo trovando fortuna in una delle floride città del Regno, Rachele è cresciuta sul lungomare di Otranto tra un viavai di gente sempre nuova e sempre molto aperta e vivace. Le malelingue la suggeriscono come una donna piacente spesso al centro delle attenzioni maschili, forse anche causa del suo fascino caldo e intenso, ma ora è una signora impegnata in un matrimonio dignitoso con nondimeno che il sindaco Boccamazzi. Arrivata da poco nello sperduto Borghetto, nonostante l'aiuto di sua zia Iole sembra non essersi ancora adattata ad un paese così umile. La monotonia le sta stretta e l'insoddisfazione le si legge in faccia.
Factions:
Borghettari
Presentazione: Gerardo ha sempre amato raccontare storie fin da ragazzino. Al Borghetto tutti sanno di quando da piccolo si perse nel bosco e San Francesco lo salvò da un branco di lupi affamati. Un aneddoto che racconta ancora dopo tanti anni, soprattutto quando in osteria passa qualche forestiero. Ma che nessuno si faccia ingannare dalle apparenze, molti diranno che è tutto vero! Forse per questo la gente si fida di Gerardo, dev'essere sicuramente caro al Signore e si dice che, se hai bisogno di parlare, puoi confidarti con lui e che saprà allietarti con qualche storia delle sue, tra un bicchiere di vino e l'altro.Ha sempre una buona parola per tutti, tranne per la moglie Iole che definisce una chiacchierona. A volte li si può sentir litigare fin dal bosco. Durante i preparativi per il matrimonio della nipote Rachele era un continuo punzecchiarsi, ma tutti sanno che dietro i litigi si amano come poche altre coppie.
Molti potrebbero descrivere Gerardo come una persona allegra e curiosa. A volte può però capitare di vederlo perso tra i suoi pensieri, con sguardo sognante, forse pensando a quelle storie mai vissute.
Factions:
Borghettari
Presentazione: Il profumo fragrante dei prodotti di Adalgisa è solo una delle belle cose che questa donna così altruista ed energica ha da offrire. È praticamente impossibile vederla con le mani in mano, non c'è persona più utile e disponibile ad aiutare con il sorriso in tutta la comunità. Povera Ada, aveva una famiglia così numerosa una volta, ma ora è rimasta sola con solo gli amici e le pagnotte alle olive a tenerle compagnia. Anche l'ultimo lutto è stato un duro colpo, era così triste al funerale... Ma non si fa mica abbattere da questo! Questo mai! Spontanea e solare, rimette sempre le mani in pasta e lavora senza sosta, speranzosa che un giorno forse potrà riottenere quello che ha perso. Dopotutto l'impasto fatto come si deve per lievitare bene ha bisogno di tempo e di attenzioni, un po' come tutto nella vita.
Factions:
Borghettari
Presentazione: Folco è tornato! Se cercate una persona pratica e laboriosa provate a chiedere di Folco. Lasciò la sua casa con poco e in cerca di fortuna e con ancor meno è tornato. A chiederlo a lui, dice che la ricchezza non è cosa che spetti ai semplici. Gira voce che sia stato a servizio di una gran Dama, ma non ce n'è segno nel suo aspetto. Anche se però ogni tanto racconta storie e sembra conoscere segreti che davvero non dovrebbero avere nulla a che fare con un poveraccio come lui.
L'esuberanza e l'audacia che in passato lo spinsero a partire oggi sembrano sepolte, ma rimangono lì, sotto il peso della realtà e del dolore. Parenti e amici dicono di vederlo cambiato e il ricordo di un ragazzo focoso ed energico sembra sbiadito. Una volta non c'era un torto che lui non si fermasse a raddrizzare, sempre pronto a prendere le parti dei più deboli. Non verrebbe da dire generoso, ma certo pieno di spirito di giustizia. Oggi invece, mansueto e calmo esegue comandi e lavora come un mulo. Le lacrime del dolore si mischiano con il sudore della fatica.
Factions:
Borghettari
Presentazione: C'è Amilcare e c'è il Bosco. Per tanti al Borghetto i due però sono praticamente la stessa cosa. Tutti e due sanno essere solari e raggianti quanto terribili e tenebrosi. Si vede spesso Amilcare indossare i suoi stivali sudici e buttarsi sulla schiena la sacca prima di incamminarsi nel Bosco. C'è chi lo vede sparire verso Nord, chi verso il fiume, altri verso la valle. Sembra non seguire mai un sentiero, probabilmente perché tutto il bosco è per lui un sentiero ben conosciuto. Anche dopo aver sposato Cianciarella, le sue abitudini sono cambiate poco, non pare importargli molto del matrimonio... con una moglie cosi' d'altro canto... Amilcare vende la selvaggina che con estrema abilità riporta ogni pomeriggio dai suoi viaggi, e poi passa lunghe serate in taverna a gozzovigliare, a volte ridendo e sbracciandosi come un albero mosso dal vento, altre incupito e rabbioso come un animale braccato. Se chiedete in giro, vi diranno che il bosco sembra sempre essere in qualche modo dentro di lui.
Factions:
Borghettari
Presentazione: E pensare che dicono che Viola fosse una che una volta stava bene. Casa, marito timorato di dio, e due figli belli e biondi come spighe di grano. Poi il piccolo è morto di febbre cattiva, e l'altro s'è fatto soldato per gli spagnoli e non è più tornato. E alla fine il terremoto s'è portato via casa e marito. Niente l'è rimasto a Viola, solo vesti bucate e animo amaro. Cosa avrà mai fatto, che nostro Signore ha deciso di affliggerla così tanto? Certi dicono che di sicuro ha commesso qualche atto blasfemo che le ha portato tutte quelle sventure. Magari ha mancato di rispetto alla Madonna delle Grotti. Altri dicono che qualcuno era invidioso e le ha fatto il malocchio. Che se le stai troppo vicino finisce che te lo prendi anche tu.
Certo è che Viola è una poveraccia, e che se non era per l'elemosina di Padre Silvestro era già morta di fame da un pezzo. Eppure lei non si rassegna, rimane attaccata alla vita e ha sempre una parola cattiva per chi le incrocia la strada.
Factions:
Borghettari
Presentazione: Che questo sia un taccagno è cosa risaputa. Chiedete a chiunque! Vi diranno che non caccerebbe un soldo neanche per salvare la madre in fin di vita. I più malelingua dicono che farebbe affari anche con il demonio pur di far profitto. Malelingua, malelingua... alla fine lo pensiamo tutti, anche le buon anime senza malizia.
Purtroppo tocca averci a che fare, possiede infatti il frantoio alla collina e la produzione di olio della zona dipende da questo avaro insensibile. Che voi siete signori o villani non potete fare a meno di lui e Prospero questo lo sa bene: vi guarderà dall'alto in basso e darà un prezzo ai vostri bisogni.
Lo abbiamo visto con questi occhi dar legnate alla povera Viola solo per aver chiesto un po' di pane. 'Sto figlio di un cane è probabilmente più facoltoso del Duca di Civita stesso, ma non sarà mai certo un signore né di modi, né tanto meno per carità cristiana.
Factions:
Borghettari
Presentazione: Lungo il sentiero ci sono di nuovo delle piccole forme a cuore fatte con i sassi, ma non c'è dubbio su chi le abbia fatte. Amabile sorella minore di Rachele, è arrivata qui al Borghetto assieme a lei e fin dal primo istante si è capito quanto diverse queste due siano: al contrario della sposa del Sindaco, gli occhi di Mara si sono subito illuminati di meraviglia alla vista di questo piccolo paese così intimo e pittoresco. Per la gioia di sua zia Iole, fin da subito si è data da fare e si rende disponibile per tutti quei piccoli lavoretti che la gente tende a lasciare da parte. C'è romanticismo in ogni parola che pronuncia, in ogni sorriso che indossa, in ogni fiore di campo che coglie per prepararsi alle giornate di festa. Lo mette anche nelle mani di altre persone, perché niente la rende più felice di essere colei che fa nascere l'amore tra una nuova coppia. Poi, che per fare questo a volte risulti un po' impicciona è un'altra storia.
Factions:
Borghettari
Presentazione: Ogni sottana è fatta per essere sollevata, ogni pizzo per essere tolto, e tutto questo mondo bello e tornito deve essere goduto. Due qualità sono note a tutti, di Gioacchino l’arrotino: l’abilità di mano e … beh, non devo dirvelo io. Quando Gioacchino, detto Esculanto, chissà perché, si ferma a lavorare nella piazza del paese, i suoi occhi luccicano in ogni direzione, mandando sguardi languidi a chiunque passi: prende le lame, prende i coltelli, e con mano ferma ma agile, in un volio di scintille che gli illuminano i polsi e gli occhi, arrota e arrota: e la lama è come schiena di donna, dolce e curva, ma affilata nel suo andare, che se non si sta attenti ci si taglia… e ogni sorriso luccica come metallo appena lucidato, che Gioacchino manda di qua e di là, a colpire, ammaliare, e sedurre… e poi chissà, a lavoro finito, se qualche giovane contadina arriva a casa con la paglia nei capelli e le guance rosse, sarà stato per la fretta di rincasare, non certo per le parole smielate dell'arrotino… tanto ormai il sorriso di Gioacchino già si rivolge ad altre piazze, altre lame, altre donne…
Factions:
Borghettari
Presentazione: Spesso lo si vede percorrere questi vicoli, ben curato nell'aspetto, naso in su e petto in fuori, guardando dall'alto verso il basso tutti coloro che si scansano al suo passaggio, magari a volte mostrandogli addirittura un inchino.
Tutti conoscono il Dottor Melchiorre Orsini, non per l'altisonante nome o genealogia, ma soprattutto per il suo ruolo nella doganella. Contadini e pastori gli hanno versato decime. i fuggitivi la mazzetta per passar inosservati, i latifondisti cercano la sua amicizia per vantaggi immediati e futuri.
Dottore in legge, declama norme come fossero poesia. Si sa che ha tolto dalle grinfie del boia molti birbanti, malfattori e, molto più raramente, anche innocenti, i quali troppo spesso sono solo poveracci con il problema di non avere denari o amicizie altolocate, al contrario delle canaglie.
Factions:
Borghettari
Presentazione: Si aggira nel cimitero con un cappuccio scuro calato in testa. Affonda con forza la pala nella terra umida, con solo le lapidi a tenergli compagnia. Giusto il gracchiare di una cornacchia può comparire, se proprio dev'esserci un'altra presenza. Una visione oscura, i bambini lo temono e si nascondono dietro le sottane delle madri quando lo scorgono. Ma poi arriva sera. Via la pala, via il cappuccio, e Lodovico si avvia per la strada fischiettando allegro verso la taverna. Che festa! Eccolo nel suo ambiente naturale mentre recita battute di dubbio gusto e fa l'occhiolino alla cameriera di turno. Incredibile come le apparenze possano ingannare, non è vero? Giocoso e carismatico, questo vecchio volpone è proprio straordinario nei suoi modi di fare e non passa mai inosservato. Nemmeno la sua professione riesce a nascondere l'innata simpatia che lo contraddistungue e che come un magnete lo circonda di gente. E stasera offre lui!
Factions:
Borghettari
Presentazione: Per l'amor del cielo, lasciate perdere quella donna tutta affaccendata. Certo, è difficile ignorare una persona così peculiare, ma per il vostro bene è meglio che la lasciate lavorare o chi se lo sente Prospero: lui dice che una così è buona solo a fare quello che le viene detto. Ma Norma ha qualcos'altro negli occhi, un fuoco quasi celestiale che guida il suo cuore e la sua mano.
A incontrarla viene da prendere le distanze e fissarla da lontano, perché mette un po' di inquietudine quando la si sente parlare da sola mentre manda le sue preghiere direttamente all'Arcangelo Gabriele. Eppure viene da chiedersi, se sia davvero matta o se gli angeli le parlino realmente. Certe volte, anche stanca e sporca di sudore, pare che la luce di follia che le illumina il viso arrivi davvero da un luogo ultraterreno.
Molti sono quelli che sostengono che sarebbe meglio tornasse con i piedi per terra, che di questo passo non andrà da nessuna parte. Sebbene ci siano anche coloro che odono in lei la voce dei Santi.
Factions:
Borghettari
Presentazione: Costanza è la sorella di Gerardo e Salvatore ed è una personalità ben nota a chiunque al Borghetto. Suo è il compito di gestire le cucine della taverna del Bottaro e non è raro sentirle gridare il nome di uno dei due fratelli da dietro il bancone, accompagnando gli strilli con espressioni del tipo "sciagurato" o "ubriacone scansafatiche". Eppure tutti sanno che ha buon cuore e, nonostante il suo predicare, fa sempre credito a chi elemosina qualcosa da mangiare, che la fame non si augura mai a nessuno, neanche al tuo peggior nemico.
Factions:
PNG
,
Borghettari
Presentazione: Non puoi non aver sentito parlare di lei, in tutta la valle chiunque la conosce. Non c'è occasione di festa in cui lei non sia presente. Dicono che Maddalena, fin da bambina, ha sempre ballato. Bastava che sentisse qualcuno canticchiare una melodia e già le sue gambe si muovevano a ritmo. Oggi è lei a condurre le danze e, anche in quella che potrebbe sembrare una massa confusionaria di gente che si muove a tempo, non c'è un passo che lei non abbia previsto o dettato. Fate attenzione a tenervi buona Maddalena perché, se in una festa c'è quel bel ragazzo o quell'incantevole dama con cui vi piacerebbe tanto ballare, è a lei che vi dovete rivolgere. E solo se Maddalena vuole il vostro bene, potrete allora essere certi che, prima della fine della festa, avrete avuto l'occasione di ballarci assieme.
Factions:
PNG
,
Borghettari
Presentazione: Solitamente lo si vede arrivare in paese col suo cappello di paglia, il sottile bastone che usa per condurre le pecore e la tammorra sotto braccio. Prima del terremoto potevi sentire i bambini gridare il suo nome felici, che sapevano che se Giano aveva lasciato le greggi ai pascoli per scendere in paese, voleva dire che iniziavano i giorni di festa, che il lavoro nei campi si prendeva una pausa e presto ci sarebbero stati musica e cibo in abbondanza. Quest'anno non ci saranno bambini a salutarlo, che la devastazione del terremoto ha costretto le famiglie ad allontanarli. Ma Giano comunque arriverà per il matrimonio e per la processione a portare la sua gioia. Sperando di riuscire, almeno in parte, di alleviare quei cuori appesantiti dalla recente tragedia.
Factions:
PNG
,
Borghettari
Presentazione: Com'è giovane Lavinia, eppure tutti già le portano rispetto come se fosse una delle anziane comari del paese, che con la sua voce pacata sa risolvere tutte le dispute e con le sue mani gentili cura tutti i mali. Già da ragazzina era solita andare nei boschi con sua madre, per giorni, senza paura delle bestie selvatiche e dei briganti. Poi s’era innamorata di un bel cacciatore che veniva da Civita, s’erano sposati nel giorno della festa della Madonna delle Grotti, che Lavinia e la sua famiglia erano stati sempre tanto devoti. Lei e il marito erano soliti addentrarsi nei boschi, fin su, sulle montagne, dove pochi usavano andare, e riportavano al paese ogni sorta di dono di Dio, cacciagione e funghi, erbe curative e frutta selvatica. Adesso Lavinia è rimasta sola, ha perso il suo bel marito nel terremoto. Dopo il funerale lei è scomparsa per tre giorni nei suoi boschi e poi è tornata in paese, con lo sguardo sereno, e ha cominciato ad aiutare chi aveva bisogno. Quelli che erano rimasti della sua famiglia sono andati via, ma Lavinia ha detto che questa era casa sua e che non l’avrebbe mai lasciata.
Factions:
PNG
,
Borghettari
Presentazione: Salvatore è il fratello di Costanza e Gerardo. Come tutta la famiglia, anche lui lavora alla taverna di Borghetto, svolgendo il compito di tuttofare e di aggiustacose. Salvatore è una brava persona, questo si dice. Uno amato da chiunque al paese. Che i suoi metodi sono bonari e sempre sorride, pure quando la sorella e la cognata gli strillano contro per qualche guaio che ha combinato. Tutti ci vogliono bene a Salvatore. Forse per questo, il fatto che una volta lo abbiano visto litigare furiosamente con quel taccagno di Prospero, è subito diventato un fatto noto a chiunque. Ma a quanto pare nessuno sa perché litigarono né lui, se interrogato direttamente, dice che ci sia mai stato un problema col frantoiano. D'altronde, se conosci Salvatore, sai che lui è così. La vita è troppo bella per farsi fregare dai problemi. E se anche stai arrabbiato e ce l'hai su con tutti, Salvatore ti fa un sorriso, pacato, sereno, e già il mondo sembra un posto migliore.
Factions:
PNG
,
Borghettari
Presentazione: Tutti tra Borghetto e Civita conoscevano Marietta, la figlia del boscaiolo. Viveva con la sua famiglia in una casa lungo il confine, che nessuno ha mai capito se fosse sotto il controllo del Papa o del Re di Spagna. Spesso si recava al Borghetto per fare piccoli lavori. Col tempo si è resa utile soprattutto aiutando Teresa: quando una delle sue pecore richiede qualche cura, lei è sempre stata pronta ad accudire l'animale e lo ha sempre fatto con innata bravura, tanto che altri sono venuti a chiederle aiuto per curare i loro animali e, di recente, qualcuno anche per consigli su come curare i propri acciacchi. Marietta non s'è mai tirata indietro e ha sempre aiutato dove poteva. Certo è che il terremoto non fu clemente con lei, tanto da strapparle gli affetti più cari. Rimasta orfana, tutti le dissero di andare a L'Aquila, dal fratello della madre. In fondo, che mai avrebbe potuto fare una ragazzina sola in queste valli? Ma lei s'era impuntata, questa era casa sua e da qui non si sarebbe mossa.
Factions:
Borghettari